Quando si parla di pizza, pochi sanno che dietro un impasto apparentemente semplice si nasconde un universo complesso fatto di studio, attenzione e precisione. Emanuele Riemma, maestro pizzaiolo e innovatore, ha rivoluzionato il concetto stesso di preparazione della pizza con il suo esclusivo Metodo Riemma. Questo approccio unico, frutto di anni di ricerca e sperimentazione, non solo migliora la qualità dell’impasto, ma lo eleva a una vera e propria esperienza sensoriale.
Un Metodo in Due Fasi
Il Metodo Riemma si sviluppa in due fasi essenziali, entrambe fondamentali per ottenere un risultato eccellente. La prima fase prevede un pre-fermento a bassa idratazione, una tecnica di 24 ore che permette di creare una base ricca di aromi e dalla consistenza ideale. La seconda fase riguarda la chiusura dello staglio, un passaggio cruciale che definisce la forma dell’impasto e lo prepara alla lavorazione finale.
Il risultato del Metodo Riemma non è una semplice pizza, ma un’autentica esperienza che unisce tradizione e innovazione. Ogni boccone rivela un impasto soffice, scioglievole e straordinariamente leggero, capace di conquistare anche i gusti più esigenti. Questo traguardo è il frutto della passione e della dedizione che Emanuele infonde in ogni dettaglio del suo lavoro.
Innovazione e Filosofia
Il Metodo Riemma non è solo una tecnica, ma una filosofia che valorizza la qualità delle materie prime e il rispetto per i tempi di lavorazione. È questa combinazione di tradizione e innovazione a rendere ogni pizza unica, trasformandola in una celebrazione dell’arte bianca. Un approccio destinato a lasciare il segno nella storia della pizza italiana.
Con il Metodo Riemma, ogni impasto diventa un capolavoro di gusto e artigianalità, unendo tecnica e passione in ogni fase del processo.